Ugo Maria Tassinari

SABATO 10 MAGGIO h. 16.30  – “Da Fascisteria alla Fascio isteria”

Ugo Maria Tassinari è un giornalista e ricercatore indipendente italiano, specializzato nello studio storico della destra radicale. Attivo da oltre trent’anni, ha collaborato con numerose testate e ricoperto ruoli di responsabilità nel giornalismo. Formatosi al Giornale di Napoli, è stato redattore capo a Cronache di Napoli e ha diretto sul finire degli anni Novanta il quotidiano La Nuova Basilicata. In parallelo all’attività giornalistica, Tassinari ha condotto approfondite ricerche storiche sul neofascismo italiano, documentando l’evoluzione dei movimenti dell’estrema destra nel secondo dopoguerra. La sua opera principale, Fascisteria, pubblicata nel 2001, è un repertorio fondamentale sui protagonisti, i movimenti e i misteri dell’eversione neofascista in Italia dal 1965 al 2000​. Basata su un’ampia raccolta di fonti giornalistiche, giudiziarie e pubblicistiche, quest’opera ha offerto un contributo decisivo alla comprensione storica del neofascismo. Oltre a Fascisteria, Tassinari è autore di numerosi altri saggi, tra cui Naufraghi. 1945-2005 (sessant’anni di storia della destra italiana nel dopoguerra) e Guerrieri. 1975-1982 (sulle vicende di una generazione dell’eversione nera), ed ha esplorato in altre opere fenomeni come il terrorismo religioso e i movimenti del ’68. Ha inoltre fondato e curato il blog “Fascinazione”, un osservatorio online sui neofascismi, e svolto attività didattica nel campo del giornalismo. Riconosciuto come voce autorevole nello studio dell’estremismo politico, è spesso invitato come relatore in convegni e come commentatore nei media su tematiche storiche e politiche contemporanee.