SABATO 10 MAGGIO h. 17.30 – “Covid-19 e aumento dei disturbi psichici tra i giovani”
Ilaria Bifarini è un’economista e scrittrice italiana nota per la sua critica al neoliberismo. Laureata con lode in Economia della Pubblica Amministrazione all’Università Bocconi di Milano, ha successivamente conseguito un master in Relazioni Diplomatiche presso la SIOI di Roma. Dopo oltre un decennio di esperienza professionale nel settore pubblico e aziendale, ha deciso di intraprendere un percorso di ricerca indipendente, mettendo in discussione i paradigmi economici tradizionali. Nel 2017 ha pubblicato “Neoliberismo e manipolazione di massa. Storia di una bocconiana redenta”, ottenendo un significativo riconoscimento. La sua opera “Il Grande Reset. Dalla pandemia alla nuova normalità” (2020) l’ha resa famosa. Recentemente, ha affrontato il tema della crisi adolescenziale nel contesto post-Covid nel libro “Covid-19. Diario di un’ipnosi di massa” (2025). Attualmente iscritta alla facoltà di Psicologia, continua la sua attività di ricerca e divulgazione, partecipando a convegni e scrivendo per diverse testate indipendenti. Vive tra Roma e Genova, dedicandosi con passione allo studio delle dinamiche economiche e sociali contemporanee.