Giovanni Frajese

Medico, endocrinologo e professore associato di Scienze Tecniche Mediche Applicate presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, con ricerche che spaziano dall’endocrinologia clinica agli effetti ormonali dello sport, fino alla psico-neuro-immuno-endocrinologia (PNEI), studiando come i processi mentali influenzino la salute attraverso la secrezione ormonale.
Ha acquisito notorietà pubblica durante la pandemia di COVID-19 per le sue posizioni critiche verso i vaccini a mRNA, il Green Pass e le politiche sanitarie adottate in Italia, come l’obbligo vaccinale per i sanitari. Si è opposto alla vaccinazione dei bambini e ha denunciato quelli che considera rischi sottovalutati dei vaccini, basandosi su studi e dati che ha presentato in conferenze, tra cui audizioni al Senato e alla Camera. Queste posizioni lo hanno reso una figura di riferimento per il movimento scettico sui vaccini, ma gli sono costate la sospensione dall’Ordine dei Medici nel 2022 per non aver rispettato l’obbligo vaccinale, sospensione revocata alla fine dell’emergenza pandemica. Frajese si è sempre definito non un “no-vax”, ma un ricercatore critico che analizza i dati senza pregiudizi.
Recentemente, ha pubblicato il libro “Contrastare le minacce alla salute e all’anima” (2024), dove affronta temi come vaccini, lockdown, dipendenza digitale e teoria gender, proponendo una visione alternativa sulla salute e il benessere delle nuove generazioni.