Eduardo Missoni

Medico, accademico e attivista italiano, è noto per la sua lunga carriera nel campo della salute globale, della cooperazione internazionale e del management delle organizzazioni non governative, oltre che per il suo impegno sociale e la sua esperienza nello scautismo.
La sua carriera è iniziata come medico volontario in Nicaragua, un’esperienza che ha influenzato profondamente il suo approccio alla salute e allo sviluppo. Ha poi lavorato come funzionario UNICEF in Messico e, per oltre quindici anni, come consulente per la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri italiano, gestendo programmi sanitari in America Latina e Africa subsahariana.
Attualmente, è professore di Salute Globale e Sviluppo presso l’Università Bocconi di Milano. Insegna inoltre presso l’Università Milano-Bicocca e altri istituti accademici in Italia e all’estero. I suoi interessi di ricerca includono la governance della salute globale, i determinanti sociali della salute, la cooperazione allo sviluppo e l’etica nelle organizzazioni internazionali. È autore di numerosi libri e articoli scientifici, tra cui Global Health Governance and Policy: An Introduction (2019) e Management of International Institutions and NGOs ( seconda edizione, 2024).
Missoni è anche tra i fondatori dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale e dell’associazione Saluteglobale.it, dimostrando un impegno costante per una sanità equa e universale. Le sue posizioni critiche, spesso espresse su temi come la gestione delle pandemie e il ruolo delle istituzioni globali, lo rendono una figura di spicco nel dibattito pubblico e accademico.